Home > In Evidenza > FAQ
FAQ
1) Cosa è il Documento Unico di Circolazione e Proprietà?
Il D. lgs n 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, prevede la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) del veicolo, in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo (CdP cartaceo o digitale). IL DU è costituito dall’attuale modello di Carta di Circolazione nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico. Poiché l’emissione del DU avverrà progressivamente per tipologia di operazioni e, per i veicoli già immatricolati/iscritti al PRA, in occasione della prima operazione effettuata, potranno coesistere nel corso del tempo veicoli dotati di Carta di Circolazione e CdP con veicoli già dotati, invece, di DU. Dal 2 marzo 2021, in caso di smarrimento /furto o deterioramento del CdP cartaceo ( per i veicoli ancora muniti di tale documento) non verrà più rilasciato il duplicato Cdp ma verrà emesso il nuovo DU. Analogamente verrà emesso il DU nel caso di furto/smarrimento o deterioramento/distruzione della Carta di Circolazione.
2) Ho un ciclomotore di 50 cc di cilindrata a chi mi devo rivolgere per trascrivere la demolizione o la perdita di possesso per furto?
I ciclomotori con tale cilindrata sono veicoli non iscritti al Pubblico Registro Automobilistico, pertanto per annotare tali formalità occorre rivolgersi agli Uffici della Motorizzazione Civile.
3) Come posso sapere se sul mio veicolo sono presenti vincoli e/o gravami?
Attraverso la consultazione e valorizzazione degli appositi campi della sezione del sito https://iservizi.aci.it/verificatipocdp/ è possibile verificare, a titolo gratuito, la presenza di eventuali vincoli o gravami, se presenti nell’archivio del PRA. Per le informazioni di dettaglio occorre richiedere una visura ovvero certificazione.
4) Come faccio a prenotare un appuntamento?
https://prenotaci.aci.it/#/intro
5) Posso chiedere la visura nominativa per conoscere i veicoli intestati ad una persona di cui conosco i dati anagrafici?
No, La visura nominativa può essere richiesta solo per se stessi, quindi permette di conoscere i veicoli intestati a se. Gli utenti professionali, avvocati, agenzie investigative, curatori, possono invece, richiedere le visure nominative per altre persone, allegando opportuna giustificazione.