Home > Mappa
Mappa
Ufficio
-
-
- Quesito: Chi ha l’assicurazione auto in scadenza quanto tempo ha per rinnovarla?
- Quesito: Come posso contattare telefonicamente l’ufficio?
- Quesito: Come posso fare per presentare una formalita’ allo sportello?
- Quesito: Con la revisione del veicolo scaduta si può circolare?
- Quesito: Ho la carta d’identità scaduta. E’ prevista una proroga?
- Quesito: Mi è scaduta la patente, posso comunque guidare?
- Quesito: Mi e’ scaduto il permesso di soggiorno, posso intestarmi un veicolo?
- Quesito: Mi hanno rubato l’auto e l’assicurazione non mi rimborsa se non annoto la perdita di possesso al Pra, come posso fare?
- Quesito: Posso presentare formalita’ tramite posta elettronica?
-
- Quesito: Chi può richiedere allo sportello una visura nominativa?
- Quesito: Ci sono agevolazioni in caso di trascrizione al PRA di un atto di vendita di veicolo in leasing a favore del locatario (c.d. riscatto da parte del locatario)?
- Quesito: Come fare in caso di smarrimento dell’attestazione di presentazione della formalità?
- Quesito: Come fare in caso di versamento di un importo non dovuto?
- Quesito: Con quali patologie i disabili possono usufruire dell’esenzione dell’IPT?
- Quesito: Cosa devo fare in caso di cambio di residenza?
- Quesito: Cosa è il Documento Unico?
- Quesito: Cosa fare se non trovo il documento di proprietà rilasciato dal Pra?
- Quesito: Cosa occorre per annotare la sospensione del fermo amministrativo?
- Quesito: Cosa occorre per cancellare un fermo amministrativo?
- Quesito: Cosa posso fare prima di acquistare un veicolo?
- Quesito: Dal 1 gennaio 2020 quale sono le nuove disposizioni in caso di definitiva esportazione all’estero di un veicolo?
- Quesito: È possibile procedere alla demolizione per un veicolo gravato da fermo amministrativo?
- Quesito: E’ possibile applicare l’esenzione IPT a favore di un disabile che abbia già usufruito di tale esenzione nel corso del precedente quadriennio?
- Quesito: E’ possibile effettuare una visura tramite telaio o targa parziale?
- Quesito: E’ possibile invertire l’ordine dei cointestatari al PRA?
- Quesito: E’ possibile presentare al PRA una richiesta di radiazione per utilizzo del veicolo per gare su pista o circuiti privati?
- Quesito: E’ possibile verificare se il mio certificato di proprietà è cartaceo o digitale?
- Quesito: E’ possibile controllare gli eventi che vengono trascritti sui veicoli di mia proprietà?
- Quesito: Ho smarrito il certificato di proprieta’ cartaceo. Devo chiederne il duplicato prima di vendere l’auto?
- Quesito: Ho smarrito il permesso di soggiorno, posso intestarmi un veicolo allegando alla formalità la denuncia di smarrimento?
- Quesito: Ho venduto l’auto, ma l’acquirente non ha trascritto l’atto al PRA
- Quesito: Ho venduto un motorino 50 cc. Quali sono gli adempimenti?
- Quesito: In caso di annotazione al PRA del provvedimento di sospensione del fermo amministrativo è possibile radiare il veicolo per demolizione o per esportazione?
- Quesito: In caso di trasferimento di proprietà per successione ereditaria, è possibile la vendita del veicolo da parte degli eredi ad un terzo acquirente?
- Quesito: In che modo e’ possibile pagare le operazioni presso gli Uffici del PRA?
- Quesito: Qual è il costo per trascrivere al PRA una sentenza di separazione tra coniugi con la quale viene trasferita la proprietà del veicolo?
- Quesito: Quale è la differenza tra una visura nominativa allo stato attuale e una visura nominativa storica?
- Quesito: Quali sono le agevolazioni per la trascrizione di veicoli storici?
- Quesito: Se il veicolo radiato d’ufficio è storico può essere reiscritto?
-
In sede
-
- AVVISO Chiusura Ufficio per Assemblea
- Applicazione D.L. 127/2021 e D.L. 1/2022 modalita’ operative
- IMPORTANTE - ACCESSO AGLI SPORTELLI
- Firmato il protocollo d’intesa per il servizio di Sportello a Domicilio
- Firmato il protocollo d’intesa per il servizio di Sportello a Domicilio
- F@cile CAF
- Digitalizzazione delle formalità
- Firmato il protocollo d’intesa per il servizio di Sportello a Domicilio
- F@CILE CAF - Rapporto di autovalutazione
- Wi Fi Free presso l’Ufficio Territoriale di Campobasso
- Firmato il protocollo d’intesa per il servizio di Sportello a Domicilio
- ACI lancia la nuova campagna 2016 sulla sicurezza stradale #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada
- Contenuti Home
-
- 1. Agevolazioni e benefici
- 10. Servizi per la mobilità
- 16. Mobilità & Servizi sociali
- 11. Patente speciale di guida
- 14. Viaggi & Turismo senza barriere
- 19. Sport Automobilistico
- 18. Guida e trasporto in sicurezza
- 17. Associazioni e volontariato
- 13. Contributo adattamento veicolo
- 12. Adattamento tecnico veicolo
- 9. Parcheggi
- 8. Contrassegno disabili
- 7. Riconoscimento handicap
- 4. Bollo auto
- 3. IPT
- 15. Mobilità & Servizi Pubblici
- 6. IRPEF
- 5. IVA
- 2. Servizi a domicilio dell’ACI - SOSPESI
- Sportello Telematico dell'Automobilista
In rete
Informazioni sul sito
- Mappa
- AccessKey