Home > Avvisi > Come richiedere il Duplicato del Certificato di proprietà (cartaceo).
Come richiedere il Duplicato del Certificato di proprietà (cartaceo).
Duplicare il Certificato di proprietà
Chi ha già ricevuto il certificato di proprietà digitale, non è interessato al contenuto di questo articolo perchè non avrà mai bisogno di duplicarlo.
Dal 5 ottobre 2015 con l’introduzione del Certificato di proprietà digitale (CDPD), che andrà progressivamente a sostituire il documento cartaceo di proprietà, cambia il modo di gestire la documentazione del proprio veicolo.
Il certificato di proprietà digitale è stato rilasciato a chi ha effettuato, dopo il 5 ottobre, operazioni ammninistrative sul proprio veicolo. Una delle novità del formato digitale è che il documento, sempre disponibile nei server del PRA, non è più soggetto a smarrimento o furto, quindi non più soggetto a duplicazioni, con risparmio di tempo (per sporgere denuncia e richiedere il duplicato), di denaro e di stress.
La ricevuta che è stata consegnata con la password, se smarrita, può essere recuperata dall’Ufficio o dall’Agenzia che l’ha rilasciata. Col documento digitale è aumenta la sicurezza anche perchè il documento digitale non può essere contraffatto.
Il documento di proprietà cartaceo, sia che si tratti del CdP [1] cartaceo che di un vecchio foglio complementare, può essere soggetto a smarrimento o furto o deterioramento e, in questi casi, deve esserne richiesto il duplicato. Concretamente, il duplicato del documento cartaceo di proprietà del proprio veicolo si richiede nei seguenti casi:
duplicato perchè il documento cartaceo è stato smarrito o rubato o distrutto;
duplicato perchè il documento cartaceo risulta seriamente deteriorato;
rilascio perchè il certificato di proprietà non è stato rilasciato nel corso dell’ultima formalità trascritta.
Cosa fare
nel caso di smarrimento o furto o distruzione del CdP [2] cartaceo o del foglio complementare, rendere denuncia presso le Autorità di Polizia (la denuncia può essere presentata anche da una terza persona che dichiari le generalità dell’intestatario del veicolo);
nel caso di deterioramento del documento originale (deve essere leggibile la targa), è sufficiente allegare il documento deteriorato senza alcuna denuncia.
Chi può richiedere il duplicato del certificato di proprietà
La nota di richiesta può essere sottoscritta:
dall’intestatario del veicolo
o dal suo procuratore munito di procura generale (in copia) o di procura speciale (originale) in cui sia prevista la possibilità di richiedere il duplicato del documento di proprietà del veicolo, con indicazione della targa
o dai suoi eredi (questi ultimi solo contestualmente alla formalità di accettazione di eredità).
Se il veicolo è cointestato la nota di richiesta deve essere sottoscritta da tutti i cointestatari
Se il veicolo è intestato a una società, la richiesta può essere presentata dal rappresentante legale o, eventualmente, dal curatore fallimentare.
Documentazione
Nota di richiesta su nota libera PRA, compilata e sottoscritta dall’intestatario del veicolo o dai soggetti suindicati;
Denuncia di smarrimento/furto/distruzione da presentare in una delle seguenti forme:
— in originale,
— in copia resa conforme all’originale dall’Autorità che ha ricevuto la denuncia;
— in fotocopia, sottoscrivendo una dichiarazione sostitutiva di copia conforme all’originale;
— sottoscrivendo una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia dello smarrimento/ furto/ distruzione, nella quale specificare quando e dove è stata resa denuncia;
Documento d’identità (da esibire) del richiedente (o dei richiedenti nel caso di più intestatari), più una fotocopia di ognuno;
Costi:
— Emolumenti da versare: € 13,50
— Solo nel caso di duplicato per deterioramento o di rilascio di CdP [3] non rilasciato nell’ultima formalità espletata, è dovuta l’imposta di bollo nella misura di € 48.00
Caso di un veicolo intestato ad una società
La richiesta del duplicato del certificato di proprietà può essere presentata dal rappresentante legale della società o, nel caso in cui questa si trovi in liquidazione, dal curatore fallimentare. Occorre, oltre all’eventuale denuncia:
compilare e sottoscrivere la nota di richiesta nota libera PRA
documento d’identità (da esibire) del richiedente, più una fotocopia;
dichiarazione sostitutiva di legale rappresentante, ovvero idonea documentazione in copia da cui risulta la qualità di curatore fallimentare.
Caso di un veicolo cointestato
Il duplicato del certificato di proprietà deve essere richiesto con firma, sulla nota libera PRA, di tutti gli intestatari ovvero da uno solo degli intestatari, allegando la delega e la fotocopia del documento di riconoscimento degli altri.
Oltre all’eventuale denuncia, allegare copia documenti di riconoscimento/identità di ognuno.
Delega alla presentazione
Nel caso in cui la formalità non venga presentata dal diretto interessato, può essere allegata, unitamente a copia del documento di riconoscimento del delegante e del delegato, la delega alla presentazione.