Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Cosenza Regione Calabria

Home > Avvisi > Perdita di possesso a seguito di distruzione totale del veicolo per incendio

Perdita di possesso a seguito di distruzione totale del veicolo per incendio

Perdita di possesso a seguito di totale distruzione del veicolo per incendio

Principi giuridici
Nel caso di veicoli andati distrutti in seguito ad incendio, qualora non sia stato possibile ricorrere alle normali procedure di radiazione dal PRA [1] tramite un demolitore autorizzato, si ritiene comunque ammissibile l’annotazione di una perdita di possesso per incendio del veicolo (con causale FM), allegando alla richiesta di formalità il verbale dei Vigili del Fuoco o la denuncia alla Polizia di Stato o ai Carabinieri, in cui sia specificamente indicato che il veicolo è andato completamente distrutto.
Con l’annotazione della perdita di possesso, l’obbligo di corrispondere la tassa automobilistica cessa a decorrere dal periodo di imposta successivo alla data del verbale e/o denuncia (tale data deve essere inserita come data evento).
L’esonero dal pagamento della tassa automobilistica, fermo restando quanto previsto dalla normativa nazionale, può essere riconosciuto dalle singole Regioni o Province autonome anche nel caso in cui l’evento si sia verificato entro il termine previsto per il pagamento, in attuazione del principio affermato dalla Corte costituzionale con ordinanza n. 120 del 10.04.2003 (al riguardo è necessario far riferimento a quanto previsto dalle rispettive disposizioni legislative regionali).

Cosa fare
- L’annotazione della perdita di possesso, con allegato Verbale dei Vigili del Fuoco o denuncia alle competenti Autorità, in cui sia riportata la dicitura che “il veicolo è andato completamente distrutto”.
- Documento di proprietà del veicolo:
— se è cartaceo, allegare originale o, in sua assenza e senza il riferimento di una sua distruzione nel verbale, una denuncia di furto/smarrimento;
— se è digitale, non occorre fare altro.

Documentazione
- Verbale dei VV.FF., o denuncia/querela resa alle competenti autorità in originale o in copia conforme o in fotocopia con allegata una dichiarazione di conformità all’originale, o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia.
- CdP [2] cartaceo (se ancora nella disponibilità dell’intestatario) o digitale, vale come nota di richiesta per l’annotazione della perdita di possesso.
- L’annotazione della perdita di possesso va richiesta con Nota libera PRA, firmata dall’intestatario
- Documento di identità/riconoscimento in corso di validità dell’intestatario del veicolo (da esibire) con una fotocopia dello stesso.
- Se il veicolo è intestato a società, il richiedente può dichiarare di essere in possesso dei necessari poteri di firma compilando e sottoscrivendo la dichiarazione sostitutiva di legale rappresentante
- Nel caso in cui la formalità non venga presentata dal diretto interessato, deve essere allegata, unitamente a copia del documento di riconoscimento del delegante e del delegato, la delega alla presentazione, da compilare e sottoscrivere:
— delega alla presentazione

Costi
Per annotare la formalità di perdita di possesso è previsto il pagamento della sola imposta di bollo, pari ad € 32.00