Home > Avvisi > Tassa Automobilistica (bollo auto)
Tassa Automobilistica (bollo auto)
La tassa automobilistica (ex bollo auto) è di competenza regionale.
Classe euro: è la classe del veicolo in base al livello di emissioni
Scadenze e termini di pagamento
Calcolo dell’importo da versare
I punti abilitati alla riscossione. Modalità di pagamento
Sovrattassa per i veicoli con potenza superiore a 185 KW
Ha l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica, in quanto tassa di possesso, chiunque risulti proprietario di un veicolo, anche se non viene usato.
La tassa resta associata alla circolazione, e quindi all’effettivo uso, solo per i ciclomotori, le targhe prova e i veicoli storici.
Dal 2007 per le autovetture, gli autoveicoli ad uso promiscuo e i motocicli entra nel calcolo della Tassa Automobilistica (bollo auto) un coefficiente che tiene conto delle emissioni inquinanti, secondo i livelli indicati dalle normative europee.
L’importo da pagare cresce con l’età del veicolo ed è minore, a parità di potenza, per i veicoli di nuova produzione che emettono minori quantità di inquinanti.
Per stabilire a quale classe euro appartenga un veicolo:
leggere la normativa riportata sulla carta di circolazione (nel vecchio formato è riportata nel riquadro in alto a destra, mentre nel nuovo formato è riportata nella riga V.9) ed associare ad essa la classe euro in tabella (pdf, 85,1 KB),
In alternativa, si può individuare la classe euro online, nel Portale dell’Automobilista, reso disponibile dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inserendo semplicemente il numero di targa e la classe del veicolo.
Non si applica questo correttivo alle autovetture ed agli autoveicoli con alimentazione esclusiva o doppia elettrica, metano, gas GPL o gas metano, in quanto ritenuti veicoli a bassa emissione a prescindere dall’età del veicolo.
Scadenze e termini di pagamento
Come si stabilisce il periodo di scadenza del proprio bollo auto?
Ogni veicolo, dal punto di vista tributario, ha una “data di nascita”: la data d’immatricolazione o la data in cui esce da esenzione. La scadenza viene assegnata in base a tale data ed al tipo di veicolo (segue tabella).
Fissato il mese di scadenza, questo resterà fisso per gli anni successivi incrementando solo l’anno di scadenza.
Scadenze per tipo di veicolo
Autovetture (fino a 35 KW), autoveicoli uso promiscuo, motocicli
— Scadenza. Vi sono 2 scadenze fisse: "gennaio" e "settembre"
— Termini. Pagamento da effettuarsi entro il mese successivo al mese di scadenza e riferito ad una annualità intera (non frazionabile)
Autovetture (oltre 35 KW), autoveicoli
— Scadenza. Vi sono 3 scadenze fisse: “aprile”, “agosto”, “dicembre”
— Termini. Pagamento da effettuarsi entro il mese successivo al mese di scadenza e riferito ad una annualità intera (non frazionabile)
Autocarri, motocarri, autobus
— Scadenza. Vi sono 3 scadenze fisse: “gennaio”, “maggio”, “settembre”
— Termini. Pagamento da effettuarsi entro il mese successivo al mese di scadenza e riferibile a 1, 2 o 3 quadrimestri
Ciclomotori (fino a 50 cc), quadricicli leggeri (minicar)
— Unica scadenza: "dicembre"
— Termini. Pagamento nell’anno
Entro quale termine va effettuato il pagamento?
Se l’autoveicolo è nuovo (o esce da esenzione) il primo pagamento della tassa automobilistica va effettuato entro il mese di immatricolazione (o di uscita esenzione) ovvero entro il mese successivo se l’immatricolazione (o l’uscita esenzione) è avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese.
Per gli anni successivi, il pagamento del bollo auto va effettuato entro il mese successivo al mese di scadenza.
Calcolo dell’importo da versare e pagamento online
Riguardo al calcolo dell’importo da versare, si consiglia di effettuare la consultazione online nel mese di effettivo pagamento. In altri periodi, infatti, è possibile che il programma di calcolo rilevi il differimento di data come un ritardo ed aggiunga una sovrattassa per ritardato pagamento.
Il calcolo può essere effettuato online attraverso uno dei seguenti siti internet:
sito dell’ACI/ calcolo bollo;
sito dell’Agenzia delle Entrate;
sito della Regione Calabria: è il recente servizio di consultazione e pagamento online, senza commissioni bancarie, istituito dalla Regione Calabria.
Dal 1998 il calcolo per autovetture, autoveicoli, motocicli e autobus viene effettuato sulla base della potenza effettiva e non più sulla potenza fiscale.
Puoi consultare i criteri di calcolo:
nel sito dell’Automobile Club d’Italia
nel sito della Regione Calabria
Per un ulteriore approfondimento, puoi consultare la normativa di riferimento nel sito dell’Automobile Club d’Italia.
I punti abilitati alla riscossione. Modalità di pagamento.
Si può pagare il bollo auto presso:
le Delegazioni ACI),
le agenzie pratiche auto accreditate,
le tabaccherie aderenti al circuito Lottomatica,
gli uffici postali.
All’importo della tassa si aggiunge un costo operazione.
Riguardo alle modalità di pagamento, della tassa automobilistica di autoveicoli e motoveicoli, previa esibizione della carta di circolazione, viene stampata la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento senza compilare bollettini o altro. Nel caso necessiti un aggiornamento dell’anagrafica, potrebbe essere richiesto il codice fiscale dell’intestatario.
Presso gli uffici postali la stampa della ricevuta è diretta se la targa risulta inserita nell’archivio elettronico, altrimenti va compilato, a cura dell’interessato, il bollettino di versamento postale.
Sovrattassa per i veicoli con potenza superiore a 185 KW (dal 2012)
Per i veicoli con potenza superiore a 185 KW, dal 2012, è richiesta una addizionale erariale, detta anche “superbollo”, pari ad € 20 per ogni KW di potenza eccedenti il valore di 185, ma in funzione anche degli anni di anzianità del veicolo.
La Regione Calabria, dal 2007, non è più convenzionata con ACI e gestisce in proprio tutti i servizi relativi alle tasse automobilistiche.
Per consulenza, rettifica, rimborso, controlli sui pagamenti precedenti, esenzioni ed uscite di esenzione, ci si deve rivolgere direttamente agli Uffici Regionali.
I contribuenti residenti in provincia di Cosenza possono rivolgersi a:
Ufficio Tributi – sezione provinciale di Cosenza
Viale della Repubblica 91 - 87100 Cosenza
Fax 0984.24083
Tel 0984.817400 (Orario di ricevimento delle telefonate: da lunedì a giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00).
La Regione Calabria ha di recente istituito il servizio di consultazione online, compreso il pagamento senza commissioni, previa registrazione nel sito.