Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Cosenza Regione Calabria

Home > Avvisi > Visura Nominativa

Visura Nominativa

Con la Visura Nominativa è possibile conoscere l’elenco dei veicoli intestati ad un dato soggetto, persona fisica o persona giuridica, da individuare col codice fiscale.

La Visura Nominativa Attuale

- Natura del servizio
Con la visura nominativa attuale è possibile conoscere, alla data attuale, tutti i veicoli intestati ad un dato soggetto, compresi quelli da lui radiati o con annotazione di perdita di possesso.
- Costo.
Il costo del servizio, per ogni nominativo, è dato dalla somma di € 6,00 per l’operazione richiesta più € 6,00 per ogni veicolo che risulterà intestato.
- Modalità di pagamento.
Versamento online mediante pagoPA (in fondo alla pagina le istruzioni)
- A chi va richiesto il servizio.
Se privato cittadino, per se stesso, direttamente online attraverso il sito dell’ACI (selezionando le voci "servizi", "servizi online" e quindi "Visura nominativa") oppure, qualora non si disponga di SPID/CIE necessario per disporre l’operazione online, all’Unità Territoriale ACI nella propria Provincia di residenza;
Se Avvocato o altro soggetto titolato, all’Unità Territoriale ACI nella Provincia in cui ha sede l’attività professionale del richiedente;
- Tempi di evasione della richiesta.
Nella stessa giornata della richiesta, se completi e corretti gli allegati

La Visura Nominativa Storica

- Natura del servizio
Con la visura nominativa storica è possibile conoscere tutti i veicoli intestati in passato (ed oggi non più) ad un dato soggetto
- Costo.
Il costo del servizio è di € 25,63 (costo fisso f.c iva con rivalutazione ISTAT anno 2015), per ogni nominativo richiesto indipendentemente dal numero di targhe estratte
- Modalità di pagamento.
Versamento online mediante pagoPA (in fondo alla pagina le istruzioni)
- A chi va richiesto il servizio.
Se privato cittadino, all’Unità Territoriale ACI nella propria Provincia di residenza;
Se Avvocato o altro soggetto titolato, all’Unità Territoriale ACI nella Provincia in cui ha sede l’attività professionale del richiedente;
- Tempi di evasione della richiesta.
Un paio di giorni lavorativi, in quanto la visura viene elaborata dal centro informatico ed inviata online.

Modulo di richiesta
Il Modulo di richiesta (pdf, 575 kb) è unico. Durante la compilazione del Modulo è importante tenere presente i seguenti punti:
- specificare se si richiede una visura nominativa storica o attuale, barrando l’apposita casella nella parte alta del Modulo, in quanto saranno diversi risultanze, costi e tempi di evasione;

- il Modulo di richiesta va compilato riportando i dati propri e quelli del soggetto per il quale è richiesta la consultazione;
- sottoscrizione del Modulo da parte del richiedente:
— con firma autografa e scansionato in pdf se privato cittadino
— con firma digitale se Avvocato, Curatore o altro soggetto titolato.

Se viene delegata una terza persona, indicarla nell’apposito riquadro e compilare la delega (pdf, 112 kb)
Occorre, inoltre, riportare il motivo che legittima la richiesta, come di seguito specificato.

Chi può richiede la Visura Nominativa e quale Documentazione da allegare

- Persona fisica
— ambito: solo per i veicoli intestati a se stesso
— documento di identità/riconoscimento del richiedente e codice fiscale;
- Società
— ambito: solo per i veicoli intestati alla società
— documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante;
— visura camerale o dichiarazione sostitutiva attestante la qualità di legale rappresentante della società;
- Erede
— ambito: solo per i veicoli intestati al familiare deceduto
— documento di identità/riconoscimento e codice fiscale;
— qualità di erede attestata con dichiarazione sostitutiva;
- Avvocato
— ambito: a supporto di procedimenti giudiziari già instaurati o da instaurare
— documento di identità/riconoscimento e codice fiscale del richiedente;

— copia documento di iscrizione all’albo o dichiarazione sostitutiva;

— atto del procedimento instaurato in sede giudiziaria ovvero mandato/procura del cliente, oppure dichiarazione sostitutiva contenente le medesime informazioni

- Curatore fallimentare
— ambito: finalizzato alla gestione della curatela
— documento di identità/riconoscimento e codice fiscale del richiedente;

— Ordinanza del Giudice del fallimento con cui viene conferito l’incarico e riportante gli estremi del fallimento o dichiarazione sostitutiva contenente le medesime informazioni
- Agenzia investigativa
— ambito: per attività di investigazione privata finalizzata a far valere un diritto in sede giudiziaria o di conciliazione;
— documento di identità/riconoscimento e codice fiscale del soggetto a cui è stata rilasciata la licenza;

— autorizzazione o licenza rilasciata dal Prefetto (ai sensi del TULPS) o dichiarazione sostitutiva contenente le medesime informazioni;

— copia dell’incarico conferitogli da un difensore o da altro soggetto dal quale devono risultare tutte le informazioni imposte dalle Regole deontologiche emanate dal Garante della Privacy ovvero dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifichi gli estremi dell’incarico ricevuto e tutte le informazioni che legittimano la richiesta;

Le Visure Nominative possono essere richieste, con le modalità descritte, anche da:
- Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (L.3/2012 art.15 comma 10);
- Notai

Come effettuare il pagamento online

Istruzioni su come eseguire un pagamento pagoPA.
Eventuali esenzioni vanno invocate nel Modulo di richiesta, citando la norma di riferimento, ed allegando eventuale documentazione a supporto.

Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’ACI