Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Frosinone Regione Lazio

Home > La sicurezza del bambini

La sicurezza del bambini

Ogni anno decine di bambini muoiono in incidenti stradali e migliaia rimangono feriti, spesso riportando lesioni gravi e permanenti. La principale causa di questi danni è il mancato uso dei sistemi di ritenuta, diversi per ciascuna fase della crescita del bambino: navicelle, seggiolini e sollevatori (Questi ultimi da usare rigorosamente insieme alle cinture di sicurezza!). Solo 4 bambini su 10 viaggiano su un seggiolino, mentre l’88% degli adulti indossa regolarmente le cinture di sicurezza. L’uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti, ad esempio il tragitto casa-scuola, dove invece si concentra oltre il 70% degli incidenti stradali. Un genitore su quattro giustifica il mancato uso del seggiolino con la scarsa propensione del bambino a stare seduto, il 22,7% lo ritiene superfluo e il 18% non lo giudica necessario perché lo spostamento è di breve durata.

Per adeguare la conoscenza dei genitori sul modo migliore di tutelare i bambini in viaggio l’Automobile Club d’Italia ha attivato su tutto il territorio nazionale una campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per i bambini, denominata “TrasportACI Sicuri”.

Obiettivo del progetto è quello di informare e dare suggerimenti agli adulti sui comportamenti corretti da seguire nel trasporto dei bambini in automobile, a cominciare dalla scelta giusta del seggiolino ed al suo corretto utilizzo.

L’ACI grazie alla presenza dei suoi Uffici Provinciali e degli Automobile Club dislocati su tutto il territorio nazionale sta svolgendo interventi informativi presso le strutture scolastiche e sanitarie o in altri ambiti, con lo scopo di rendere i genitori più consapevoli ed informati sull’utilità e sul corretto uso di questi sistemi di ritenuta.

Gli interventi informativi, gratuiti, erogati da personale specializzato dell’ACI, si avvalgono di supporti multimediali e tra gli argomenti affrontati figurano tra l’altro:
-  nozioni del Codice della Strada sul trasporto delle persone in sicurezza;
-  alcune elementari conoscenze di fisica che illustrano i maggiori rischi che si affrontano durante un viaggio e gli accorgimenti per migliorare la sicurezza stradale;
-  la sicurezza in auto per le donne in gravidanza;
-  le caratteristiche, la classificazione e i sistemi di montaggio dei sistemi di ritenuta per bambini.

L’Ufficio Provinciale ACI di Frosinone, facendo seguito ai precedenti progetti degli anni 2009, 2010, 2011 e 2012, ha stipulato una Convenzione con la ASL per l’anno 2013 che prevede la programmazione di corsi presso il Consultorio di Frosinone.

E’ inoltre possibile, per chiunque ne faccia richiesta (Enti, organizzazioni private e privati cittadini), fruire gratuitamente dei corsi presso la sede ACI di Frosinone. E’ necessario costituire a tale scopo un gruppo di almeno dieci persone.

Da quest’anno il Progetto si rivolgerà direttamente anche ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria raggiunti presso le Strutture Scolastiche o in occasione di eventi e manifestazioni appositamente organizzate per loro. E’ stato ideato materiale didattico specifico realizzato sulla base delle esperienze maturate nel corso delle iniziative “TrasportACI Sicuri” e delle diverse capacità di apprendimento.

Tutti i corsi sono gratuiti.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI 2013

Fatti: 29 Maggio- Sede ACI - richiesto dal Consultorio di Anagni

Per saperne di più, per partecipare alle iniziative realizzate rivolgersi all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) dell’Ufficio Provinciale ACI o all’Automobile Club del proprio territorio.