Indicazioni utili per raggiungere l’UP GO
Home > FAQ
Cosa occorre fare per prenotare un appuntamento al PRA?
Emergenza COVID-19: Pratiche PRA urgenti via Pec o E-mail per privati e avvocati
Cosa occorre fare se si eredita un veicolo?
Cosa occorre fare quando si acquista un veicolo nuovo?
Cosa occorre fare se si acquista un veicolo usato?
Devo vendere il mio veicolo, posso delegare una terza persona?
Non trovo più il mio certificato di proprietà. Cosa devo fare?
Possiedo il Certificato di proprietà cartaceo, digitale o foglio complementare?
Vorrei fare presso gli uffici del Pubblico Registro Automobilistico solo l’atto di vendita; è possibile?
Cosa occorre fare per esportare un veicolo?
Cosa occorre fare per demolire un veicolo?
Ho una revoca oppure una sospensione di un fermo amministrativo. Devo annotarla al PRA?
Cosa occorre fare per trasferire in Italia un veicolo proveniente dall’estero?
Per beneficiare dell’ agevolazione dell’IPT, un veicolo Trentennale deve essere necessariamente iscritto ad un club ed avere il certificato di storicità?
Cosa occorre fare in caso di cambio di residenza?
Come posso fare per risalire al nome del proprietario di un veicolo?
Come posso fare se desidero conoscere i veicoli intestati ad un nominativo specifico?
Che differenza passa tra una visura nominativa attuale e una visura nominativa storica?
Nel periodo di emergenza Epidemiologica da diffusione del virus Covid 19 come si richiedono le Visure Nominative e quelle Storiche?
A chi devo rivolgermi per pagare la tassa di proprietà (bollo) del mio veicolo?
A chi devo rivolgermi per ottenere il rimborso di una tassa automobilistica pagata per errore alla regione FVG?