Vai direttamente ai contenuti
Provincia dellaSpezia Regione Liguria

Home > In Evidenza > Presentazione delle formalità PRA

Presentazione delle formalità PRA

PRESENTAZIONE DELLE FORMALITÀ PRA

Il richiedente di una formalità PRA, diretto interessato o delegato, che presenta materialmente la pratica allo sportello PRA, deve sempre sottoscrivere la nota di presentazione e deve essere identificato dall’operatore di sportello mediante trascrizione sulla nota di presentazione dei dati del documento di identità/riconoscimento del richiedente stesso. I documenti di identità/riconoscimento che il richiedente la formalità , o il suo delegato, deve esibire in originale allo sportello,in base all’art. 35 comma 2 del DPR 445/2000, sono la carta di identità e tutti i documenti “equipollenti alla carta d’identità come il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi e le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato. Delega per richiedere le formalità agli sportelli PRA da parte del cittadino: per le formalità presentate agli sportelli del PRA da un soggetto privato delegato dall’interessato (intestatario o avente titolo), la relativa delega, sottoscritta dal delegante e corredata del documento del delegante, deve essere sempre compilata chiaramente e in ogni sua parte per permettere la massima trasparenza e certezza dell’azione amministrativa. Si allega il modello di delega (all. 3). Delega per richiedere le formalità agli sportelli PRA da parte di persone giuridiche: Per le persone giuridiche la delega deve essere conferita dal legale rappresentante della società intestataria del veicolo, allegando la fotocopia del documento di identità/riconoscimento di quest’ultimo e la documentazione comprovante i poteri di rappresentanza (copia del certificato della Camera di Commercio o dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000). Si allega il modello di delega (all. 3bis). Cosa si intende per richiedente/ beneficiario delle formalità PRA? Richiedente può essere il beneficiario delle formalità, oppure un delegato da quest’ultimo. Per le prime iscrizioni e i rinnovi di iscrizione il “beneficiario” è l’intestatario del veicolo. Nel trasferimento di proprietà è, invece, l’acquirente, mentre nelle radiazioni è l’intestatario o avente titolo (ad es. l’erede oppure il proprietario non intestatario). In caso di cointestazione del veicolo deve essere allegato il documento di identità/riconoscimento di tutti i “beneficiari”. Nel caso in cui il “beneficiario” sia una persona giuridica deve essere allegata la seguente documentazione: 1) copia del documento di identità/riconoscimento del legale rappresentante; 2) copia del certificato della Camera di Commercio, da cui risulti la qualifica di legale rappresentante, o dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000 (all. 4); è sufficiente che il singolo socio o amministratore abbia la rappresentanza legale per gli atti di ordinaria amministrazione. In alternativa, per le imprese commerciali, può essere allegato il documento di identità/riconoscimento dell’institore (art. 2203 c.c.) o di un procuratore che, in base a un rapporto continuativo, abbia il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa (art. 2209 c.c.). In tali casi, i relativi poteri di rappresentanza sono soggetti a pubblicità mediante iscrizione nel Registro delle Imprese (art. 2206 c.c.) e devono quindi risultare da copia del certificato camerale (oppure da dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 DPR 445/2000) da allegare alla formalità.