Home > FAQ > FAQ > Quali sono le Norme di comportamento per accedere agli sportelli in Emergenza Covid-19?
Agli Sportelli si può accedere:
Esclusivamente con appuntamento
Non è consentito l’accesso agli accompagnatori, salvo accompagnatori di disabili
Non è consentito l’accesso ai minori anche se accompagnati
Non è consentito l’accesso in presenza di febbre 37,5° o di altri sintomi similinfluenzali, o se si è avuto contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti.
Nel giorno dell’appuntamento fissato le persone devono:
Indossare mascherina protettiva che copra naso e bocca
Pulire le mani con gel disinfettante posto all’ingresso
Mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro
Attendere il proprio turno secondo le indicazioni fornite dall’ufficio
A decorre dal 1° febbraio 2022 per effetto delle recenti modifiche normative introdotte dall’art. 3 del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, salvo diversa data che verrà stabilita con DPCM, l’accesso ai pubblici uffici (ivi compresa la sede di questo Ufficio) è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di Certificazioni verdi COVID-19 (c.d green pass). Si specifica che è sufficiente il possesso di valido green pass "base" (quindi anche derivante da tampone negativo, oltre che da vaccinazione e guarigione) e che l’obbligo riguarda qualunque forma di accesso. La verifica verrà condotta in fase di accesso, tramite impiego della app ufficiale "VerificaC19", da parte dei dipendenti abilitati alla funzione: si ricorda che tale app non conserva dati personali e verrà utilizzata esclusivamente ai fini dell’adempimento dell’obbligo di legge in oggetto. In caso di difetto di possesso di green pass in corso di validità, l’accesso non sarà consentito.
Modalità di pagamento pratiche: Il pagamento di tutte le pratiche avviene esclusivamente con carte di debito del circuito PagoBancomat, VISA (inclusi V-PAY e VISA Electron) e Mastercard (incluso Maestro) o con le carte di debito prepagate a condizione che si tratti di carte dei circuiti suindicati.