Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Trieste Regione Friuli Venezia Giulia

Home > Mobilità & Disabili > Servizi per la mobilità

Servizi per la mobilità

Servizi per la mobilità: Tessere di libera circolazione e trasporto scolastico assistito

Il diritto alla tessera di libera circolazione

Regione Friuli Venezia Giulia

Per agevolare la mobilità dei cittadini portatori di handicap e/o invalidi le Regioni possono deliberare tariffe speciali per il trasporto pubblico locale. In base alla legge regionale 23/2007. Il servizio per il rilascio delle tessere di trasporto agevolato degli autobus per gli invalidi civili e le altre categorie previste dalla suddetta legge è gestito da una collaborazione tra la Trieste Trasporti e il Servizio trasporto pubblico regionale e locale. Per richiedere il rilascio della tessera di libera circolazione si deve essere in possesso della certificazione medica attestante la disabilità e/o invalidità e presentare un’apposita domanda.

A chi rivolgersi

La persona disabile deve presentare richiesta su apposito modulo presso:

Sportello Trasporto Pubblico Agevolato (Motorizzazione Civile)

Via Udine, 9 - piano terra

Orario:

Il martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00

Per informazioni rivolgersi ai numeri:

Tel. 040/ 377 5304

Documenti da presentare:

- domanda rilascio/rinnovo titolo di viaggio agevolato (comprendente anche l’autocertificazione attestante il reddito personale);

- il certificato di invalidità (in originale o in fotocopia leggibile e se in possesso anche la parte recante gli OMISSIS);

- documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità;

- la tessera dell’autobus scaduta (se in possesso).

Per il rilascio della tessera servono anche 5,15 euro - (10,30 euro se si ha diritto anche all’accompagnamento), pagabile presso gli Uffici della Trieste Trasporti.

Scarica la domanda

In caso di delega:

- compilare modulo delega (Clicca qua per scaricare la delega)

- documento d’identità in corso di validità del delegato e la copia di un documento di corso di validità del delegante

**Per il primo rilascio non ci sono termini di scadenza, per il rinnovo bisogna presentarsi allo sportello della Motorizzazione entro il mese successivo alla scadenza della tessera.**

N.B.: La richiesta va presentata prima allo Sportello Trasporto Pubblico Agevolato in Via Udine 9 e poi l’autorizzazione va consegnata alla biglietteria della Trieste Trasporti S.p.A. in Via dei Lavoratori n. 2 per l’acquisto dell’abbonamento (orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13 e lunedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 15.00).

Gli altri Comuni della U.T.I. Giuliana

È consigliabile informarsi preventivamente presso il proprio comune di residenza per conoscere l’ufficio competente e le eventuali diverse modalità da seguire.

Elenco Comuni della U.T.I. Giuliana

Il servizio di trasporto assistito

Presso il proprio Comune di residenza è possibile verificare se esistano il servizio di trasporto e assistenza al trasporto per disabile e alunni disabili – dalla rispettiva abitazione alle varie sedi scolastiche (andata e ritorno) – e il servizio di trasporto connesso ad attività assistenziali, didattiche ed educative.

Comune di Trieste

Il trasporto individuale è’ un servizio previsto dalla legge regionale n. 41/1996 ed è finalizzato a facilitare la mobilità fisica delle persone disabili. È un servizio di trasporto ed accompagnamento rivolto alle persone disabili, (riconoscimento ai sensi dell’art.3, Legge 104/92), anziani e minori con una situazione personale disagiata e con difficoltà negli spostamenti. Vi si accede tramite il Servizio Sociale del Comune di residenza. Per richiedere il servizio di trasporto scolastico si deve essere in possesso della certificazione medica attestante la disabilità e/o invalidità.

Lo studente disabile che intende frequentare corsi di studio presso l’Università ha la possibilità di richiedere l’accompagnamento al fine di raggiungere la maggior autonomia possibile nella partecipazione alla vita universitaria. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare direttamente il Servizio Disabilità.

Gli altri Comuni della U.T.I.Giuliana È consigliabile informarsi preventivamente presso il proprio comune di residenza per conoscere l’ufficio competente e le eventuali diverse modalità da seguire.

Elenco Comuni della U.T.I. Giuliana