Home > Mobilità & Disabili > Bollo auto
Bollo auto
La normativa in materia di tasse automobilistiche dal primo gennaio 1999 è di competenza regionale. La legge prevede l’esenzione dal pagamento della Tassa Automobilistica per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi.
Per conoscere la normativa che, nella propria provincia di residenza, regolamenta l’agevolazione, le patologie di handicap che ne hanno diritto, i veicoli per i quali è possibile richiederle, e alcune casistiche particolari, consultare
- Bollo: esenzione dal pagamento per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi
- Bollo: le patologie di handicap che hanno diritto all’agevolazione
- Bollo: le casistiche particolari
Regione Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia non è convenzionata con ACI. Si consiglia di consultare il sito dell’Automobile Club d’Italia alla pagina Informazioni per i residenti nelle Regioni non convenzionate con ACI Si consiglia di consultare il sito dell’ Agenzia delle Entrate per informazioni su come richiedere l’esenzione dal bollo auto.
La domanda per l’esenzione (consegnata a mano o inviata per raccomandata A/R) deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate in base al proprio distretto di appartenenza. Consulta il seguente link per trovare l’Ufficio dell’ Agenzia delle Entrate competente in base alla residenza. Indirizzo del Distretto Territoriale di Udine è il seguente: Agenzia delle Entrate di Udine-Ufficio Esenzioni-Via Gorghi 18 Cap 33100 Città Udine.
Per gli altri distretti territoriali della provincia di Udine, consultare il sito regionale dell’ Agenzia delle Entrate (Uffici territoriali di Gemona del Friuli, Latisana, Tolmezzo, Cervignano del Friuli).