Vai direttamente ai contenuti
Provincia di Viterbo Regione Lazio

Home > In Evidenza > APPROVAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO UNICO

APPROVAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO UNICO

Il Gruppo di miglioramento territoriale (GMT) è composto da risorse dell’AC e da risorse dell’UT con il fine di costituire un gruppo di lavoro interfunzionale e multidisciplinare. Il GMT avrà come finalità quella di lavorare sui singoli progetti contenuti nel PDM unico secondo le indicazioni che saranno fornite dal Project manager di riferimento. Le risorse del GMT nell’arco temporale del PDM unico saranno, infatti, impegnate sia nel realizzare delle funzioni di loro competenza che nel raggiungere gli obiettivi afferenti al PDM. In tal senso il sistema di project management definito per il PDM risponde ad una logica di struttura organizzativa a matrice nella quale una ripartizione del lavoro di tipo verticale per funzioni convivrà insieme ad una ripartizione di tipo trasversale per progetti con il fine ultimo di garantire il funzionamento delle Strutture periferiche ACI secondo canoni di efficacia ed efficienza. I componenti, inoltre, sono stati scelti tenendo conto delle indicazioni metodologiche del Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) in merito alla opportunità di inserire all’interno dello stesso le risorse che abbiano già svolto l’autovalutazione e che sono state impegnate nella definizione delle priorità del miglioramento a valle dei risultati connessi all’autovalutazione stessa.

L’analisi dei punti di debolezza rilevati dai due Rapporti di autovalutazione e successivamente rapportata agli esiti della matrice unica elaborata dal DFP, a valle delle singole matrici definite dalle 2 Strutture periferiche ACI, ha fatto emergere quali aree tematiche di miglioramento comune a livello territoriale e funzionale al “Progetto di miglioramento territoriale unico”, quelle di seguito indicate:

● la necessità di migliorare il coinvolgimento delle risorse umane attraverso: la valorizzazione delle esigenze e il superamento delle criticità in ambito lavorativo; la condivisione delle conoscenze sui principi del Total Quality Management (TQM); la valutazione dell’impatto delle competenze digitali richieste alle risorse delle Strutture in ragione della digitalizzazione in corso dei servizi ACI; la creazione di un ambiente di lavoro proattivo che favorisca la formulazione di idee e suggerimenti; la promozione di una cultura del dialogo aperta;

● necessità di migliorare il coinvolgimento dei cittadini/clienti nella progettazione e sviluppo di nuove forme di servizi nel campo dell’educazione e della sicurezza stradale all’insegna delle pari opportunità sociali, attraverso: il coordinamento e l’integrazione delle attività svolte dalle Strutture nel campo dei servizi della mobilità con quanto svolto da alcuni partner chiave pubblici (ad esempio Associazione UNIONE CIECHI ) e/o operanti nel settore no-profit e pubblico per il sostegno di cittadini diversamente abili in Italia; la creazione di task force tra organizzazioni/fornitori di servizio del territorio; la creazione di una cultura di lavoro che va oltre i confini organizzativi delle singole strutture/organismi nell’ottica di erogare sul territorio di Viterbo performance ad alto valore pubblico e sociale.

I progetti scelti nel Piano di miglioramento unico sono collegati alle tabelle “Rilevanza fattibilità” compilate dalle singole Strutture nel modo di seguito indicato : 1) DIALOGARE PER MIGLIORARE

2) SERVIZI PER TUTTI - SICURI SULLE STRADE.